cerco lavoro come disegnatore progettista meccanico
- 14/07/2015
- Alessandro
- Modena
- Ingegneria
Sono un giovane laureato in Ingegneria del Veicolo a Modena, dopo aver ottenuto la laurea triennale di Ingegneria Meccanica a Perugia. Dopo la mia prima esperienza lavorativa, la consapevolezza di dover accrescere la mia esperienza, al di là degli studi accademici, si è radicata ancor più e a 28 anni mi sono reso veramente conto di quanto vasto, complesso e vario possa essere il mondo lavorativo. Per questo motivo sono nati in me nuovi stimoli.
Mi reputo un perfezionista, una persona che pone estrema attenzione ai dettagli per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Ho sempre lavorato duro durante il mio percorso universitario, per incrementare le mie capacità e conoscenze, riuscendo così a raggiungere l’obiettivo prefissato con ottimi risultati.
Possiedo ottime capacità di lavorare in gruppo e di problem solving, mostrate sia durante gli anni universitari in occasione di svariate attività di gruppo, che nelle attività quotidiane della mia prima esperienza professionale. A dimostrazione di ciò, il raggiungimento di un ruolo centrale nel gruppo di lavoro mi ha portato ad assumere maggiori responsabilità, diventando il riferimento tecnico ed amministrativo dell’azienda presso gli uffici del cliente.
Nonostante la positività del periodo di lavoro svolto a Maranello, sento il bisogno di poter crescere professionalmente con la sincera convinzione di poter apportare un valido contributo all’azienda, affrontando nuovi argomenti e sfide. Inoltre ho sempre voluto provare nuove esperienze anche al di fuori dell’Italia.
Un’altra attività che reputo essere stata molto formativa è stato il progetto “Formula Student”, svoltosi per un intero anno accademico e il cui obiettivo è stato auto-progettare e auto-realizzare una vettura da competizione a ruote scoperte; in questa occasione sono riuscito a migliorare l’utilizzo di software quali SolidWorks e Marc Mentat, ma allo stesso tempo non ho avuto alcun problema a “sporcarmi le mani” in officina, relazionandomi, in molti ambiti del progetto, sia con miei colleghi, che con docenti, che con persone esterne alla Facoltà, di aziende o enti pubblici. Questa è stata un’esperienza molto costruttiva e soddisfacente anche sotto il profilo personale, proprio per la concretezza del progetto e per la possibilità di vedere realizzata un’idea cui si è contribuito con spunti, impegno, lavoro e costanza.
Vorrei infine descrivere brevemente il mio lavoro di Tesi: l’obiettivo principale è stato l’analisi termo-strutturale agli Elementi Finiti di un pistone motociclistico, seguita dall’ottimizzazione di una nuova versione dello stesso; per la prima fase ho utilizzato i software HyperMesh e Marc Mentat, per la seconda parte ho utilizzato OptiStruct, programma di ottimizzazione strutturale facente parte sempre del pacchetto HyperWorks. In questo modo ho gettato le basi per la progettazione di un nuovo componente, utile, in questo caso, al team dell’anno accademico seguente del progetto “Formula Student” prima descritto. In parallelo ho eseguito anche prove in laboratorio sul materiale con cui è stato realizzato il pistone: prove di trazione e prove a fatica, ottenendo ottimi risultati grazie all’attenzione posta nelle varie prove effettuate.