Aeroporto assunzione per addetti sicurezza
- 27/03/2025
- Aeroporto guglielmo marconi di bologna
- tutta italia
- Professioni e mestieri
-
Nuova opportunità di formazione e assunzione per addetti sicurezza all’Aeroporto di Bologna.
L’offerta di lavoro è rivolta a candidati in possesso del diploma.
L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna offre un’interessante opportunità di lavoro per Addetti alla Sicurezza.Attualmente infatti l’Aeroporto ha avviato una selezione di personale da inserire in un percorso di formazione con successiva assunzione.
Le risorse selezionate parteciperanno a un corso di circa 2 mesi con esame finale da sostenere con ENAC per ottenere l’abilitazione allo svolgimento dell’attività di Guardia Particolare Giurata.
Successivamente è prevista l’assunzione a tempo determinato, part time misto a 25 ore settimanali.
L’opportunità è rivolta a disoccupati, requisito indispensabile per frequentare il corso di formazione.I candidati devono inoltre essere in possesso del diploma e di una buona conoscenza della lingua inglese (livello B1), oltre alla residenza a Bologna o zone limitrofe. Inoltre è richiesta la disponibilità a lavorare su turni h24.
I candidati ritenuti idonei affronteranno un iter selettivo che prevede, prima della frequenza al corso, test di lingua inglese, test psicoattitudinali, certificati da psicologo del lavoro, assessment di gruppo, colloquio motivazionale e background check.
L’Addetto alla Sicurezza aeroportuale si occupa del controllo di passeggeri e bagagli, sia a mano che da stiva, attraverso l’utilizzo di apparecchiature radiogene e, se necessario, tramite ispezioni manuali, al fine di prevenire l’introduzione di oggetti proibiti nelle aree riservate.Oltre ai controlli, l’addetto si occupa della sorveglianza e del pattugliamento dell’area aeroportuale, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza. In situazioni di emergenza, come un’evacuazione del terminal, interviene tempestivamente per salvaguardare l’incolumità di passeggeri e personale.
-
-
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.