80 Posti nella Polizia di Stato

  • 06/07/2017
  • Ottanta posti da Commissario di Polizia di Stato: bando di concorso pubblicato dal Ministero dell’Interno con scadenza il prossimo 3 agosto. Nel bando è prevista una riserva di 28 posti per le seguenti categorie: 20 posti al coniuge e ai figli superstiti, oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, qualora unici superstiti, del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle Forze di polizia o alle Forze armate, come stabiliscono l’art. 1 legge 20 dicembre 1966, n. 1116 e l’art. 9 decreto-legge 1° gennaio 2010, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 5 marzo 2010, n. 30; 2 posti, ai sensi dell’art. 1005 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, agli Ufficiali, che abbiano terminato senza demerito la ferma biennale; 2 posti, ai sensi dell’art. 33 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, a coloro che siano in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’art. 4, terzo comma n. 4) del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni; 4 posti, ai sensi dell’art. 8 del decreto-legge 21 settembre 1987, n. 387, convertito in legge 20 novembre 1987, n. 472, a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro studi di Fermo.
    Per accedere al concorso occorre possedere questi requisiti: essere cittadino italiano; godere dei diritti politici; possedere le qualità morali e di condotta necessarie per svolgere il ruolo; non aver compiuto i 32 anni di età (sono previsti dei casi specifici che esulano da questo vincolo, si veda il bando per dettagli); idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia; non potranno partecipare al concorso gli obiettori di coscienza che sono stati ammessi a prestare servizio civile, ai sensi dell’art. 636, primo comma, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; non sono ammessi al concorso coloro che sono stati espulsi dalle Forze armate, dai Corpi militarmente organizzati, destituiti o licenziati da pubblici uffici, dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure decaduti dall’impiego, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, nonché coloro che abbiano riportato condanna a pena detentiva per reati non colposi o siano stati sottoposti a misura di sicurezza o di prevenzione; non essere stati espulsi da uno dei corsi di formazione per l’immissione nel ruolo dei commissari della Polizia di Stato. Inoltre è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale in giurisprudenza (LMG/01), scienze dell’economia (LM-56), scienze della politica (LM-62), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), scienze economico-aziendali (LM-77); Laurea specialistica in giurisprudenza (22/S), scienze dell’economia (64/S), scienze della politica (70/S), scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S), scienze economico-aziendali (84/S), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S). Il bando è disponibile su http://www.poliziadistato.it/articolo/1133/

    Redazione giornalistica
    Impiego 24.it
    Riproduzione riservata

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.