C’è tempo fino al 27 luglio per candidarsi al concorso bandito dal Ministero della Difesa per i 37 posti da Allievi Ufficiali nell’Aeronautica Militare. I posti da assegnare sono: 10 posti per l’ammissione al 124° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento con obbligo di ferma di 12 anni; 27 posti per l’ammissione al 9° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dell’Aeronautica Militare, al 9° corso AUFP.
In particolare questi 27 posti saranno così distribuiti: 4 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico (C.S.A.r.n.); 12 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale dell’Arma Aeronautica (A.A.r.a.s.); 4 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale del Corpo di Commissariato (C.C.r.s.); 7 posti per Allievi Ufficiali in ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico (G.A.r.s.), così ripartiti: 1 per la categoria Costruzioni Aeronautiche; 2 per la categoria Elettronica; 2 per la categoria Infrastrutture e Impianti; 1 per la categoria Fisica; 1 per la categoria Motorizzazione.
I requisiti da possedere sono: aver compiuto 17 anni e non aver superato il giorno di compimento del 23° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, qualora si partecipi al concorso per l’ammissione al 124° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC); aver compiuto 17 anni e non aver superato il giorno di compimento del 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, qualora si partecipi al concorso per l’ammissione al 9° corso Allievi Ufficiali in ferma Prefissata (AUFP); avere il consenso a contrarre l’arruolamento volontario nell’Aeronautica Militare espresso dai genitori o dal genitore esercente la potestà o dal tutore (se minorenni); possesso della cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica; se concorrenti di sesso maschile, non essere stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto dall’art. 636 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66. In tal caso, l’esito della dichiarazione dovrà essere allegato in copia digitale alla domanda di partecipazione al concorso; non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, oppure non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; aver tenuto condotta incensurabile; non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; qualora partecipanti al concorso per l’ammissione al 124° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC): non essere stati espulsi da corsi per Allievi Ufficiali Piloti o Navigatori di una delle Forze Armate o dell’Arma dei Carabinieri o dei Corpi Armati dello Stato perché giudicati inidonei a proseguire i corsi stessi per mancanza di attitudine al volo o alla navigazione aerea o per motivi psico – fisici; qualora partecipanti al concorso per l’ammissione al 9° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP): non essere già in servizi quali Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata oppure trovarsi nella posizione di congedo per aver completato la ferma come Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata; possesso dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare.
Per tutte le altre informazioni si può consultare la pagina https://concorsi.difesa.it/default.aspx.
Redazione giornalistica
Impiego 24.it
Riproduzione riservata