Per chi ha il titolo di assistente sociale un’opportunità di impiego nel settore pubblico arriva dal Comune di Seravezza in Toscana (provincia di Lucca): qui è stato indetto un bando per la creazione di una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato e part-time (18 ore settimanali). Il bando, in scadenza il 19 ottobre, è aperto a chi è in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di Assistente Sociale rilasciato da scuole dirette ai fini speciali cui sia riconosciuta efficacia abilitante all’esercizio della professione ai sensi del D.P.R. 14/1987 modificato ed integrato con D.P.R. 280/1989 e con D.M. 340/1998; diploma Universitario di Assistente Sociale unitamente all’abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato ai sensi artt. 20, 21, 22 D.P.R. 05 giugno 2001 n.328); laurea triennale in Servizio Sociale (classe 6) e (classe L39) unitamente all’abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato ai sensi artt. 20, 21, 22 D.P.R. 05 giugno 2001 n.328); laurea Specialistica (classe 57/s) (classe LM87) unitamente all’abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato ai sensi artt. 20, 21, 22 D.P.R. 05 giugno 2001 n.328). Necessaria inoltre l’iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali alla sez. A o B (del DPR 5/6/2001, n. 328).
La selezione prevede tre prove di esame sulle seguenti materie: nozioni di diritto amministrativo e rapporto di lavoro alle dipendenze di Enti Pubblici; elementi sull’ordinamento e l’attività amministrativa degli Enti Locali; elementi di diritto civile, con particolare riferimento al libro I del Codice Civile, titoli XI, XII, XIII ed al diritto di famiglia; elementi di diritto penale, con particolare riferimento al libro II del Codice Penale, titoli II, III, XI e XII; elementi di diritto minorile: interventi del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale Ordinario; attività e competenze del Servizio Sociale; ruolo e funzioni dell’ Assistente Sociale Territoriale; principi, metodi e tecniche del servizio sociale professionale; programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-sanitari integrati; documentazione tecnica ed amministrativa di servizio; competenze, funzioni e servizi dei Comuni con riferimento alla legislazione e normative in materia di servizi socio-assistenziali per minori, anziani, soggetti e famiglie in situazione di indigenza o disagio, disabili ed immigrati; conoscenza dell’informatica riguardo l’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; conoscenza di una lingua straniera a scelta tra l’inglese e il francese.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata