Assunzioni per diplomati
- 15/02/2018
-
Assunzioni per diplomati a Bologna: cinque i posti a tempo indeterminato messi a concorso dall’Azienda Servizi alla Persona (ASP) Seneca di Crevalcore, per Responsabili delle Attività Assistenziali. Prevista la riserva di due posti per i volontari delle Forze Armate.
Per partecipare al concorso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando; aver compiuto 18 anni; idoneità psicofisica all’impiego; godimento dei diritti civili e politici; regolare situazione nei confronti degli obblighi di leva per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985; assenza di validi ed efficaci atti risolutivi di precedenti rapporti di impiego eventualmente costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile; inesistenza di condanne penali che impediscono la costituzione del rapporto di impiego presso le pubbliche amministrazioni; possesso, almeno, del diploma di scuola secondaria di secondo grado, che consenta l’accesso all’Università; possesso dell’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre regioni o emessi all’estero; possesso della patente di guida di categoria non inferiore alla “B”; possesso di uno dei seguenti titoli: certificato di specializzazione per “Responsabile di nucleo delle attività assistenziali” rilasciato dalla Regione Emilia Romagna; certificato di competenze o di qualifica per “Tecnico esperto nella Gestione dei Servizi” rilasciato dalla Regione Emilia Romagna; certificati di qualifica rilasciati da altre regioni attestanti competenze di carattere organizzativo inerenti le attività assistenziali di nucleo.
Tre le prove di esame previste, due scritte ed una orale, incentrate su queste tematiche: normativa sulle Asp; accreditamento dei servizi sociosanitari della Regione Emilia Romagna; organizzazione e funzionamento dei servizi sociali e sanitari, dal punto di vista giuridico ed organizzativo; rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario; metodi e tecniche di aiuto alla persona, con particolare rilievo per le attività di nursering, prevenzione, riabilitazione, riattivazione e mantenimento delle capacità residue; principali tipologie di utenza, e relativi bisogni, e più frequenti patologie fisiche, psichiche e sociali; metodi e tecniche del lavoro sociale, con particolare riferimento al lavoro per progetti personalizzati ed ai più comuni strumenti di valutazione multidimensionale; normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali; principali e più diffuse applicazioni informatiche e telematiche. Bando integrale disponibile su www.asp-seneca.it.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata -