Assunzioni Unione Europea: 90 posti disponibili
- 06/09/2017
-
Sono ben 90 i posti attualmente disponibili nelle istituzioni dell’Unione Europea: l’EPSO – l’ufficio europeo che si occupa della selezione del personale – ha indetto due concorsi per l’assunzione di 90 figure tecniche che saranno inserite negli elenchi di riserva per le esigenze di Commissione, Parlamento e Consiglio europeo relative alle figure di funzionari amministratori e assistenti.
In particolari per il ruolo di amministratori si cercano 24 Ingegneri per la gestione degli edifici ai quali verranno assegnate le seguenti mansioni: sorvegliare la gestione e l’efficienza ambientale del parco immobiliare e dei progetti di costruzione delle istituzioni europee nel quadro di determinati programmi o progetti.
Per quanto riguarda gli assistenti, invece, i posti disponibili sono i seguenti: 22 Coordinatori/tecnici edili che dovranno prestare assistenza agli amministratori nella gestione dei progetti edili (costruzione e rinnovamento di edifici), tecniche specialistiche, opere murarie e finiture; 31 Coordinatori/tecnici edili in ingegneria climatica, elettromeccanica ed elettrotecnica che si occuperanno dell’assistenza agli amministratori nella gestione di progetti edili relativi a sistemi di condizionamento d’aria e di ingegneria elettromeccanica ed elettrotecnica; infine, 12 Assistenti per la sicurezza sul lavoro/sicurezza degli edifici che dovranno occuparsi di assistere gli amministratori nell’attuazione di misure preventive in materia di sicurezza e igiene sul posto di lavoro.
Per poter accedere ai bandi occorre: conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali dell’UE , la prima almeno al livello C1 e la seconda almeno al livello B2 che deve essere l’inglese, il francese o il tedesco; per gli amministratori occorre almeno una formazione universitaria completa triennale con diploma in ingegneria o architettura, seguito da un’esperienza professionale della durata di almeno tre anni; per gli assistenti, invece, è sufficiente il diploma superiore in sicurezza degli edifici (building security), sicurezza sul luogo di lavoro e degli edifici (occupational and building safety), tecnologia delle costruzioni o in un altro settore direttamente attinente alle funzioni da svolgere, seguito da almeno tre anni di esperienza professionale oppure diploma che dia accesso all’istruzione superiore seguito da un’esperienza professionale adeguata di almeno sei anni direttamente attinente alle funzioni da svolgere.
Per candidarsi c’è tempo fino al 12 settembre seguendo le indicazioni riportate nel bando integrale disponibile su http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.CA.2017.242.01.0001.01.ITA&toc=OJ:C:2017:242A:TOC.
Redazione giornalistica
Impiego 24.it
Riproduzione riservata -