Come diventare consulente del lavoro

  • 25/09/2015
  • Tra le professioni che offrono le maggiori opportunità in questo particolare contesto storico c'è quella di consulente del lavoro: si tratta di una figura che aiuta le aziende a seguire le varie normative relative al mondo del lavoro, dalle risorse umane alla contabilità, dai tributi ai contributi, ecc.
    Per diventare consulente del lavoro si possono seguire i suggerimenti contenuti nella guida realizzata dal consiglio Nazionale in collaborazione con la Fondazione Studi. Tale guida è divisa in tre sezioni: adempimenti e obblighi del praticante; il professionista che lo accoglie; il Consiglio provinciale che regola, con ampia autonomia, tutta l’attuazione del percorso formativo.
    Nella guida si troveranno anche indicati i requisiti da possedere per iscriversi al registro, le pratiche da fare relative alla formazione e tutto quello che occorre sapere per diventare consulente del lavoro. Ad esempio, tra i requisiti da possedere per svolgere tale professione c'è il conseguimento almeno di una laurea triennale in giurisprudenza, economica o scienze politiche, lo svolgimento di un periodo di praticantato presso uno studio, necessario per poter svolgere l'esame di abilitazione professionale. Tale esame prevede due prove scritte e una orale.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.