Concorsi Miur per funzionari e dirigenti: due i bandi pubblicati dal Ministero con scadenza il prossimo 27 aprile. I posti a concorso sono 253 per Funzionario, area III, posizione economica F1, e 5 in quello di Dirigente di seconda fascia. Si tratta di assunzioni a tempo indeterminato, di tipo full-time. Questi i requisiti da possedere per il ruolo di funzionario: cittadinanza italiana, dell’UE o di Paesi Terzi, in questo caso solo se ricorrono le condizioni di cui all’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’art. 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97; godimento dei diritti civili e politici; Diploma di Laurea (DL), oppure Laurea Specialistica (LS), oppure Laurea Magistrale (LM); idoneità allo svolgimento delle mansioni previste; posizione regolare rispetto agli obblighi di leva; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero licenziati; assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati ostativi all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Per la posizione di Dirigente Amministrativo occorre inoltre trovarsi in una delle seguenti condizioni: dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, con almeno 5 anni di servizio o, se in possesso di dottorato di ricerca o diploma di specializzazione, con almeno 3 anni di servizio, in posizioni funzionali per accedere alle quali è necessario aver conseguito un dottorato di ricerca o il diploma di laurea. La durata del servizio è ridotta a 4 anni per i dipendenti delle amministrazioni statati assunti a seguito di corsi – concorsi riservati a laureati; Dirigenti presso enti e strutture pubbliche che non rientrano nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, laureati e con almeno 2 anni di servizio nella posizione dirigenziale; aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per almeno 5 anni; aver maturato almeno 4 anni di servizio continuativo, presso enti od organismi internazionali, in posizioni funzionali apicali che richiedono il diploma di laurea per l’accesso. La domanda va presentata tramite la pagina https://istanzemiur.cineca.it/miur/.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata