Ventidue posti a tempo indeterminato per Operatori Socio Sanitari con il concorso bandito dall’Unione Comuni Pianura Reggiana con sede a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. I 22 posti saranno così distribuiti: 7 presso l’ASP Magiera Ansaloni di Rio Saliceto (RE) e 15 presso l’ASP Carlo Sartori di San Polo d’Enza (RE). In scadenza il prossimo 19 luglio, il bando è destinato a chi è in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando; età non inferiore agli anni 18; essere immuni da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscono la nomina a pubblico dipendente e non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione; non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati destituiti dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale; diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico; attestato professionale di “Operatore socio – sanitario” rilasciato e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da enti di altre Regioni; idoneità psico-fisica all’impiego, con particolare riferimento al profilo oggetto del concorso; essere in possesso della patente di guida di tipo B in corso di validità. Prevista una riserva di tre posti dei 15 per l’ASP Carlo Sartori 3 per chi possiede i requisiti di cui all’art 35 comma 3bis lettera a) del D.Lgs. 165/01. La selezione prevede lo svolgimento di due prove di esame, una scritta ed una orale, sui seguenti argomenti: funzioni e competenze dell’Operatore Socio Sanitario con particolare riferimento all’assistenza agli anziani; problemi assistenziali per la persona anziana non autosufficiente; modalità di intervento a livello assistenziale su anziani non autosufficienti e/o affetti da demenza e patologie correlate all’età; principali tipologie di patologie fisiche e psichiche legate all’utenza anziana; nozioni in materia di personale stabiliti nell’accreditamento regionale; principali e più ricorrenti strumenti di lavoro per il personale O.S.S (Pai, protocolli assistenziali ecc); aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione; cenni sui diritti e doveri del dipendente pubblico; nozioni sul contratto di lavoro delle Regioni e delle Autonomie Locali; cenni sulla Legge 81/2008 “Sicurezza dei luoghi di lavoro”. Bando su www.pianurareggiana.it.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata