Assunzioni in Lombardia dove il Comune di Arese (Milano) va alla ricerca di due geometri per posti a tempo indeterminato. Per poter partecipare alla selezione pubblica occorre possedere i seguenti requisiti: diploma di Geometra o Diploma di Istruzione Tecnica C.A.T. – “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Non sono ammessi ulteriori titoli di Istruzione Secondaria di Secondo Grado, sono altresì ammessi al concorso coloro i quali siano in possesso del titolo di studio di Istruzione Secondaria di Secondo Grado purché accompagnato, quale titolo assorbente, del possesso della laurea in: Architettura; Ingegneria Civile; Ingegneria Edile; Ingegneria edile – architettura; patente di tipo B o superiore; non essere escluso dall’elettorato politico attivo; non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione né di essere stato dichiarato decaduto da esso per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile; non trovarsi nello “status” di interdetto o inabilitato; non aver riportato condanne penali e di non essere stato interdetto o sottoposto a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi pubblici, né di avere procedimenti penali in corso; possedere la cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea o appartenere a altre categorie specificate nel bando; avere un’età non inferiore ai 18 anni; essere in regola nei riguardi degli obblighi militari (da tale dichiarazione sono esclusi i concorrenti di sesso femminile); conoscere una lingua straniera tra inglese o francese; conoscere l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; essere in possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni connesse al posto a concorso.
Previsto un test preselettivo nel caso in cui i candidati fossero più di 50; successivamente ci saranno due prove scritte ed una orale su argomenti come: normativa in materia di lavori pubblici, sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi (D.Lgs. 50/16 e smi – D.P.R. 207/2010 e smi – D.Lgs. 81/08 e smi e D.P.R. 151/11); normativa in materia espropriativa; nozioni di progettazione stradale e del Codice della Strada; nozioni inerenti il Catasto immobiliare e la relativa legislazione nonché elementi circa le stime immobiliari; nozioni in materia di diritto degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000). Gli atti amministrativi del comune; elementi di diritto civile (libro III); nozioni in materia di tenuta degli inventari dei beni immobili del Comune (beni pubblici); normativa regionale e nazionale in materia di alloggi di edilizia residenziale pubblica (e.r.p), convenzionata ed agevolata e in materia di contratti di locazione ad uso abitativo, ad uso non abitativo (d.g.r. n. 7/13719 del 18.07.03 allegato B, Reg. reg. n. 1/2004, LL.RR. n. 27/07 e 36/08, L.R. 8 luglio 2016 n 16 , L.R. 4 agosto 2017 n 4, L n 167/62 e smi, art 31 L 448/98 e smi, Legge 431/98); conoscenza di programmi per l’automazione d’ufficio (tipo Windows, Microsoft Office ecc.) e dell’utilizzo di Autocad e dei Sistemi Informativi Territoriali (S.I.T.); accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese). Ogni altra informazione è disponibile su comune.arese.mi.it.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata