Concorso Agenti polizia Locale: posti a tempo indeterminato
- 14/06/2017
-
Assunzioni a tempo indeterminato in Emilia Romagna: l’Unione Val d’Enza, insieme dei comuni della provincia di Reggio Emilia, è alla ricerca di tre Agenti di polizia Locale da inserire con contratti a tempo indeterminato e full-time di categoria C, posizione economica C1.
Le candidature possono essere presentate – entro il 6 luglio – da chi è in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale; età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; possesso della patente di guida di categoria “B”, o superiore; godimento dei diritti civili e politici, ai sensi dell’art. 5 comma 2 della legge 65/1986; essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di legge); non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dell’art. 636 comma 3 del D. lgs. 66/2010 “Codice sull’ordinamento militare” mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l’Ufficio nazionale del servizio civile; non aver impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma; essere immuni da condanne penali o pendenze processuali che impediscano la nomina a dipendente pubblico; non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 55 quater del D. Lgs.vo 165/2001; non essere stati licenziati dall’Unione dei Comuni val d’Enza o da uno degli enti associati, per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a concorso da meno di cinque anni e non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a seguito procedimento disciplinare; non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione; non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militari organizzati; disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al corpo di Polizia Municipale; non trovarsi in condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3 comma 4 della legge 68/99. In conformità all’art. 4 della L. 10/04/1991, n. 125, si dà atto che le mansioni richieste possono essere svolte dall’uno o dall’altro sesso in condizioni di perfetta parità.
La selezione prevede un’eventuale prova preselettiva nel caso i candidati fossero più di 100; successivamente ci saranno due prove scritte, un colloquio psico-attitudinale e una prova orale. Per le materie di esame e le modalità di presentazione della candidatura si può consultare il bando disponibile su www.unionevaldenza.it.
Redazione giornalistica
Impiego 24.it
Riproduzione riservata
-