Concorso all'Università

  • 12/07/2016
  • Concorso all’Università degli Studi di Firenze: l’ateneo ha pubblicato un bando per la copertura di un posto a tempo indeterminato in area amministrativa gestionale per il profilo di Avvocato – Cat. EP, da assegnare all’Unità di Processo Affari Legali. Vediamo i requisiti da possedere per candidarsi: cittadinanza comunitaria (Saranno ammessi a partecipare anche i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E. che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure i titolari dello status di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale oppure dello status di protezione sussidiaria ai sensi del D. Lgs n. 251/2007); godimento dei diritti politici; età non inferiore agli anni diciotto; non essere stato destituito, dispensato da precedente impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127 lettera d) del Testo Unico 10 gennaio 1957, n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure non essere cessato dal servizio a seguito di licenziamento disciplinare; non aver riportato condanne penali in Italia o all’estero e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti; essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione forense in Italia che consenta l’iscrizione nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti da enti pubblici; essere in possesso di una particolare qualificazione professionale ricavabile da: esperienze lavorative inerenti la trattazione e la gestione di questioni attinenti al contenzioso, giudiziale o stragiudiziale, prestate per almeno 3 anni presso amministrazioni statali, enti pubblici, aziende private o quale libero professionista oppure titoli universitari post laurea in una delle seguenti materie: diritto civile e processuale civile, diritto penale e processuale penale, diritto amministrativo e processuale amministrativo, diritto del lavoro. Per quanto riguarda i titoli di studio serve una laurea in giurisprudenza. Le candidature vanno inviate entro il 4 agosto seguendo le indicazioni riportate nel bando integrale consultabile sul sito dell’Università.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.