Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ha pubblicato un nuovo bando: si tratta di un concorso per la copertura di 8 posti di lavoro nel profilo di funzionario giuridico-amministrativo con scadenza il prossimo 18 febbraio. In particolare gli inserimenti avverranno nella qualifica di funzionario in prova e il 40% dei posti è riservato al personale in servizio presso l’Ufficio del Garante: in questo caso però occorre essere in possesso di uno dei diplomi di laurea richiesti tra i requisiti e aver maturato presso l’Ufficio in qualità di funzionario un’esperienza, anche non continuativa, non inferiore a tre anni in posizione di comando o di fuori ruolo o con contratto a tempo determinato o con rapporto di collaborazione continuativa e coordinata, oppure in qualità di impiegato operativo con un’esperienza anche non continuativa nell’area operativa, non inferiore a cinque anni.
Questi i requisiti da possedere: diploma di laurea (vecchio ordinamento) in giurisprudenza, scienze politiche o economia e commercio, o diploma di laurea equipollente, nonché le corrispondenti lauree specialistiche/magistrali del nuovo ordinamento, ovvero titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente alle predette lauree in base alla legislazione vigente in Italia; specifica esperienza di carattere prevalente e continuativo in materia di protezione dei dati personali, di durata almeno triennale negli ultimi cinque anni, in uno dei seguenti ambiti: attività di studio e ricerca presso istituzioni di ricerca e universitarie, effettuate a seguito di superamento di prova concorsuale, ovvero all’interno di primari enti, istituzioni, istituti o imprese di rilievo nazionale e in istituzioni comunitarie o internazionali; attività lavorativa nella qualifica di funzionario o qualifiche equiparate (per l’accesso alle quali è previsto il possesso del diploma di laurea) presso amministrazioni dello Stato o altre pubbliche amministrazioni, anche indipendenti, nazionali, comunitarie o internazionali, in istituti di istruzione universitaria, in istituti di ricerca pubblici o privati di livello nazionale o internazionale, o in imprese di notevole rilievo nazionale, comunitario o internazionale; attività professionale, in materie attinenti alla posizione da ricoprire, presso studi legali o commerciali, in qualità di libero professionista; aver prestato servizio presso l’Ufficio del Garante in posizione di comando o di fuori ruolo o con contratto a tempo determinato in qualità di funzionario o con rapporto di collaborazione continuativa e coordinata che abbia maturato un’esperienza, anche non continuativa, non inferiore a tre anni, purché in possesso di uno dei diplomi di laurea richiesti; aver prestato servizio nell’area operativa del ruolo organico del Garante da almeno cinque anni ed essere in possesso di uno dei diplomi di laurea richiesti; aver compiuto 18 anni; cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica italiana; godimento dei diritti politici; idoneità fisica all’impiego; conoscenza approfondita della lingua inglese; non essere stati esclusi dall’elettorato attivo; non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero siano stati dichiarati decaduti o licenziati senza preavviso per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o, comunque, con mezzi fraudolenti; non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici. Tre le prove di selezione: due scritte ed una orale. Il bando integrale è disponibile su http://www.garanteprivacy.it/home/trasparenza/lavorare-in-autorita.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata