Al via il concorso Carabinieri 2018 per tenenti: 11 i posti a disposizione per laureati con scadenza il 19 luglio. Il bando per la nomina di 11 di Tenenti in servizio permanente nel ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri prevede questi requisiti generali: cittadinanza italiana; età non superiore a 40 anni se appartenenti all’Arma dei Carabinieri con almeno cinque anni di servizio e che hanno riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a ‘eccellente’, o a 34 anni se Ufficiali in Ferma Prefissata che hanno completato un anno di servizio e Ufficiali Inferiori delle forze di completamento (escluse le eccezioni indicate nel bando), o 32 anni di età, se non appartenenti alle precedenti categorie; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di PA per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare (eccetto che per non idoneità psico-fisica); assenza di condanne e di imputazioni in procedimenti penali in corso per delitti non colposi, e di situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri; assenza di misure di prevenzione; non essere stati dichiarati inidonei all’avanzamento e non aver rinunciato allo stesso negli ultimi 5 anni di servizio (solo se militari in servizio permanente); essere incensurati; aver tenuto verso le istituzioni democratiche comportamenti che diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; non abbiano riportato nel precedente biennio la sanzione disciplinare più grave della consegna (sospensione o riduzione dello stipendio per un mese se provenienti dal Corpo forestale dello Stato); abbiano riportato, nel biennio antecedente la qualifica non inferiore a “eccellente” oppure “ottimo con punti dieci” o giudizio corrispondente se già appartenenti al disciolto Corpo forestale dello Stato; non aver prestato servizio civile sostitutivo ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230, eccetto se si è presentata apposita dichiarazione di rinuncia allo status di obiettore di coscienza e sono trascorsi minimo 5 anni dalla data di collocamento in congedo; idoneità psico-fisica; requisiti di moralità e condotta stabiliti per l’ammissione ai concorsi nella Magistratura ordinaria. Necessario inoltre possedere la laurea magistrale relativa alla posizione per la quale ci si candida: tutte le informazioni possono essere trovate sul bando, disponibile integralmente su http://www.carabinieri.it/concorsi/area-concorsi/calendario-concorsi.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata