Al via il concorso della Guardia di Finanza per 380 Allievi finanzieri per il corso di formazione: si tratta di un bando – in scadenza il 15 giugno – destinato a VFP1 e VFP4.
Guardando i requisiti, infatti, si apprende come il concorso è destinato a: volontari in ferma prefissata di un anno (“VFP1”) che abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, almeno sette mesi in tale stato, o in rafferma annuale (c.d. “VFP1T”), in servizio; i candidati in servizio in qualità di volontari in ferma prefissata di un anno devono, comunque, aver completato tale periodo alla data dell’effettivo incorporamento; volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. “VFP1”) in congedo che abbiano completato la relativa ferma, ovvero in ferma quadriennale (c.d. “VFP4”) in servizio o in congedo; cittadini italiani anche se non appartenenti alle categorie di cui alle precedenti lettere a) e b). Inoltre i candidati devono: avere un’età compresa tra i 18 e i 26 anni. Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che alla data del 6 luglio 2017 svolgono o hanno svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato; godano dei diritti civili e politici; essere in possesso del diploma di istruzione secondaria; non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza o abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; non essere, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati o non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione; non trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere; possedere le qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti, per coloro che partecipano per il contingente ordinario, per inattitudine al volo o alla navigazione e, per coloro che partecipano per il contingente di mare, per inattitudine al volo; non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.
Questi i posti disponibili: 335 per il contingente ordinario; 45 per il contingente di mare di cui: 30 alla specializzazione “Nocchiere”; 15 alla specializzazione “Motorista navale”. Bando su www.gdf.gov.it.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata