Concorso per Asili Nido

  • 01/06/2018
  • Concorso del Comune di Parma per Educatori Asili Nido: pubblicato un bando per la creazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni a tempo determinato per attività di supplenza. In scadenza il prossimo 8 giugno, il concorso è aperto a chi è in possesso dei seguenti titoli: Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della formazione ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia; Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari; possesso dei seguenti titoli, purché conseguiti entro il 31/05/2017: diploma di laurea triennale di cui alla classe L19; diploma di laurea magistrale di cui alle classi: programmazione e gestione dei servizi educativi; scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; scienze pedagogiche; teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”; diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge; possesso dei seguenti titoli, anche inferiori alla laurea conseguiti entro il 31 agosto 2015: diploma di maturità magistrale; diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; diploma di dirigente di comunità; diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunità infantile; operatore servizi sociali/assistente per l’infanzia; diploma di liceo delle scienze umane; diploma di laurea in Pedagogia; diploma di laurea in scienze dell’educazione; diploma di laurea in scienze della formazione primaria; titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
    La selezione prevede una prova orale, incentrata su questi argomenti: nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (TU 267/2000); legge Regionale n.19/2016; deliberazione della Giunta Regionale n.1564/2017; legge 107/2015; decreto lgs. 65/2017; accordo di Programma provinciale per il Coordinamento e l’integrazione dei servizi di cui alla legge n.104/1992; lineamenti di Pedagogia e di psicologia generale dell’età evolutiva (fascia 0-3 anni); processi di apprendimento nella fascia 0/3; lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nella fascia 0/3; progettazione-osservazione-documentazione: Linee Guida sperimentali per la predisposizione del Progetto Pedagogico e della metodologia di valutazione dei servizi educativi per la prima infanzia; progettazione e organizzazione della giornata educativa; ambientamento e accoglienza: riferimenti teorici e metodologici dei servizi 0/3 anni del Comune di Parma; routine e rituali: le pratiche di cura nella relazione adulto-bambino; la costruzione della relazione tra servizi e famiglie: tempi, spazi e significati della partecipazione delle famiglie alla co-costruzione del progetto educativo; ruolo e funzioni del gruppo di lavoro e del Coordinatore Pedagogico. Bando su www.comune.parma.it.

    Redazione giornalistica
    Impiego24.it
    Riproduzione riservata

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.