Concorso pubblico: posti a tempo indeterminato
- 18/12/2017
-
Concorso in Lombardia con posti a tempo indeterminato per diplomati: l’offerta di lavoro è stata pubblicata dall’Unione dei Comuni del Delmona e riguarda l’assunzione a tempo parziale di un istruttore amministrativo. In scadenza il 21 dicembre, per partecipare alla selezione occorre essere in regola con i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o altre categorie previste dal bando; avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo; non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, oppure non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; avere il godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo; essere in regola nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985); idoneità fisica; diploma di maturità; patente di guida di categoria B.
Previsto un test preselettivo nel caso in cui ci fossero più di 20 candidati. Poi la selezione prevede tre prove di esame su materie quali: nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi; elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali; la documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli; legislazione in materia di trattamento dei dati personali; disciplina dei contratti nella Pubblica Amministrazione; normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza; nozioni sui principali servizi comunali; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari; nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione; conoscenze delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (videoscrittura, fogli elettronici e database); conoscenza della lingua inglese.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata -