Concorso scuola: 8 nuovi posti disponibili a tempo indeterminato
- 12/06/2017
-
Otto posti nel settore scolastico in Toscana: il Comune di Prato ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di otto istruttori educativi, in Categoria C, posizione economica C1. Per poter accedere al concorso occorre aver maturato 3 anni di servizio, anche non continuativi, alla data del 25.06.2016, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze del Comune di Prato in qualità di Istruttori Educativi. Inoltre bisogna possedere uno dei seguenti titoli di studio: laurea o laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche; master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche; diploma di maturità rilasciato dal liceo socio - psico – pedagogico; diploma di liceo delle scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale; diploma di dirigente di comunità.
La selezione verterà su due prove (una scritta, una orale), incentrate sulle seguenti materie: Legislazione nazionale, regionale e comunale riferita ai servizi educativi alla prima infanzia e alla scuola dell’infanzia del sistema pubblico d’offerta; Nozioni generali sull’ordinamento degli Enti Locali. Decreto Legislativo 267/2000; “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” e s.m.i. e sulla Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali; Lo sviluppo infantile, con particolare riferimento al tema del gioco, dell’esplorazione, della ricerca e della relazione, in particolare secondo i contributi della psicopedagogia contemporanea; Aspetti pedagogici e educativi relativi all’organizzazione dei servizi educativi per l’infanzia 0-6, anche con riferimento alle linee pedagogiche dei servizi educativi 0/3 e 3/6 del Comune di Prato; Qualità professionale: collegialità e organizzazione del lavoro;Il rapporto con il territorio come risorsa educativa e didattica; Il rapporto con il territorio in termini di rete tra servizi; Verifica e valutazione del servizio nei suoi diversi aspetti; conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato fra inglese, francese o tedesco; conoscenza degli applicativi informatici in generale (word, excel, uso di posta elettronica, internet ecc.). Per inviare le domande si può utilizzare la procedura online entro il 6 luglio (http://www.comune.prato.it/lavoro/concorsi/iscrizione/).
Redazione giornalistica
Impiego 24.it
Riproduzione riservata -