Concorso, 53 posti in Comune diversi profili ricercati
- 30/05/2017
-
Sono ben 53 i posti messi a disposizione dal Comune di Fiumicino in provincia di Roma: tre i concorsi pubblicati per Insegnanti delle Scuole d’Infanzia, Educatori di Asilo Nido e Funzionari contabili. Nel dettaglio i posti a disposizione sono: 2 di funzionario contabile a tempo determinato di 12 mesi – cat. D1, per l’Area Bilancio e programmazione economico-finanziaria; 32 a tempo indeterminato e pieno di Educatore di Asilo Nido – cat. C1, con riserva del 50% dei posti, a favore di coloro che, alla data del 25 giugno 2016, abbiano maturato almeno tre anni di servizio a tempo determinato presso il Comune di Fiumicino in qualità di Educatore Asilo Nido; 19 per Insegnanti della Scuola d’Infanzia – cat C1, con riserva del 50% dei posti, a favore di coloro che, alla data del 25 giugno 2016, abbiano maturato almeno tre anni di servizio a tempo determinato presso il Comune di Fiumicino in qualità di Insegnante della Scuola d’Infanzia.
Per quanto riguarda il ruolo di funzionario contabile, occorre uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea in Economia e Commercio, Scienze Politiche e Giurisprudenza o Diplomi di Laurea equipollenti per legge, ovvero corrispondenti Lauree specialistiche o magistrali. Per quanto riguarda, invece, i posti da educatore occorre: Diploma di Scuola Magistrale; Diploma di Istituto Magistrale, Diploma di Vigilatore d’Infanzia; Diploma di Puericultrice; Diploma di Assistente d’Infanzia; Diploma Professionale d’Assistente di Comunità Infantile; Diploma di Maturità Tecnica Femminile (Specializzazione di Dirigente di Comunità); Diploma di Liceo Psicopedagogico; Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio; Laurea in Scienze dell’Educazione; Laurea in Pedagogia; Laurea in Psicologia; Laurea in Scienze della Formazione Primaria; Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione; Laurea Magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi, scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, scienze pedagogiche, teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale; Laurea in Lettere e Filosofia con indirizzo psicopedagogico; Laurea in Discipline Umanistiche o Sociali con Master universitario di primo o secondo livello avente per oggetto la prima infanzia.
Infine per il profilo di Insegnante della Scuola d’Infanzia, serve uno dei seguenti titoli: Diploma di Scuola Magistrale (conseguito entro l’a.s. 2001-2002); Diploma di istituto Magistrale(conseguito entro l’a.s. 2001-2002); Diploma di Liceo Psicopedagogico (conseguito entro l’a.s. 2001 – 2002); Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) in Scienze della Formazione primaria – indirizzo Scuola Materna; Laurea Magistrale (LM) a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85 bis). Le domande vanno inviate entro il 25 giugno: ulteriori dettagli su http://www2serv.fiumicino.net/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?DB_NAME=fiumil&StwEvent=101&OpenTree=3&Archivio=.
Redazione giornalistica
Impiego 24.it
Riproduzione riservata -