Dopo l’annuncio del presidente Boeri, è stato pubblicato il bando per il concorsone Inps che mette a disposizione ben 365 posti nel ruolo di Analista di processo- consulente professionale in tutta Italia. Nel bando si possono leggere i requisiti richiesti: Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: finanza (LM-16 o 19/S), ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S), relazioni internazionali (LM-52 o 60/S), scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), scienze della politica (LM-62 o 70/S), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S), scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S), scienze statistiche (LM-82), metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi 48/S), statistica demografica e sociale (90/S), statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S), statistica per la ricerca sperimentale (92/S), scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S), sociologia e ricerca sociale (LM-88), sociologia (89/S), metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S), studi europei (LM-90 o 99/S), giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S) ovvero diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali; certificazione di conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento; cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico, né di essere stato interdetto dai pubblici uffici ai sensi della vigente normativa in materia; non aver riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato o aver riportato condanne penali (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art.444 c.p.p.), specificandone la tipologia, o avere procedimenti penali pendenti, specificandone la tipologia; posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i concorrenti di sesso maschile nati prima dell’anno 1986; godimento dei diritti politici e civili; idoneità fisica all’impiego. Le domande possono essere presentate tramite il portale Inps: per farlo c’è tempo entro il 27 dicembre quando è stata fissata la data di scadenza del concorsone Inps.
Redazione giornalistica
Impiego 24.it
Riproduzione riservata