Contratto di ricollocazione: come presentare la domanda
- 11/09/2015
-
Attuare delle politiche attive per creare occupazione e non solo per i giovani: questo il senso del contratto di ricollocazione attivato dalla Regione Lazio e rivolto a disoccupati e inoccupati. Si tratta di una figura attraverso la quale chi è alla ricerca di lavoro è messo in contatto con agenzie specializzate che entro quatto mesi si impegnano a offrire un'offerta di lavoro adeguata.
Obiettivo del piano regionale è quello di far uscire i propri cittadini nel minor tempo possibile dallo stato di disoccupazione, attraverso soluzioni innovative destinate soprattutto alle fasce di redditi: tale scopo si consegue con una sinergia tra pubblico e privato che mette in primo piano i Centri per l'Impiego e sfrutti esperienze e conoscenze dei soggetti privati.
Il contratto di ricollocazione è destinato a disoccupati o inoccupati con un'età compresa tra i 30 e i 65 anni e prevede: attivazione di un servizio di assistenza nella ricerca della nuova occupazione, inerente le capacità professionali e le aspirazioni della persona interessata e il più possibile vicino al suo luogo di residenza, compatibilmente con la domanda espressa dal mercato del lavoro nella zona; la disponibilità della persona interessata a dedicare alla ricerca della nuova occupazione e all’eventuale riqualificazione professionale necessaria una quantità di tempo almeno corrispondente al tempo pieno o parziale del rapporto di lavoro a cui essa aspira; l'arco temporale di 4 mesi entro cui l'interessato deve essere ricollocato perché venga riconosciuto all'ente accreditato fornitore del servizio il pagamento del servizio erogato. La domanda di adesione può essere presentata dalle ore 10 del 30 settembre fino alle ore 12 del 9 ottobre 2015. Ulteriori informazioni su http://www.lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/sperimentazione_del_contratto_di_ricollocazione-17/.
REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
RIPRODUZIONE RISERVATA -