Curriculum vitae: come cambia da Paese a Paese
- 16/10/2014
-
C’è chi non vuole assolutamente vedere una foto allegata e chi invece cestina quelli che contengono la descrizione degli hobby: è proprio il caso di dirlo, paese che vai, curriculum che trovi. Il Cv cambia, infatti, in base alla nazione dove ci si trova ed è bene venire a conoscenza delle regole da rispettare da paese a paese.
Così ad esempio in Gran Bretagna o Usa si verrà scartati se si allega la foto al curriculum (le aziende non vogliono correre il rischio di infrangere le leggi sulle discriminazioni), mentre occorre inserirla in Germania, Francia e paesi asiatici. In Cina, ad esempio, oltre alla foto, occorre dare il maggior numero di informazioni possibili su di sé (religione, stato civile, genere, etnia, ecc).
Comportamenti diversi anche per gli hobby: in Germania non ne vogliono sapere nulla, mentre altrove è utile inserirli se conformi alla cultura del Paese in questione.Differenze anche per la lunghezza: in Russia preferiscono un Curriculum vitae decisamente lungo, con tutte le informazioni possibili; cosa diversa nel Regno Unito e negli Usa dove il Cv deve essere rispettivamente di due e una pagina. Contraria alla sintesi la Grecia: lì il curriculum può essere anche di cinque pagine. Anche il formato cambia: in Europa si utilizza l’A4, mentre in Nord America è preferibile l’8 pollici e mezzo per 11.
Scritto da Bruno De Santis. -