Curriculum vitae, gli errori più sorprendenti
- 22/06/2015
-
Per chi scrive un curriculum vitae spesso alcuni passaggi diventano automatici: mai nessuno penserebbe di poter commettere errori su informazioni quali data di nascita, ruoli precedentemente ricoperti e sull’impostazione grafica. Ed invece sono sbagli ricorrenti che potrebbero portare all’esclusione della candidatura dal percorso di selezione. Andiamo quindi ad analizzare nel dettaglio gli errori più sorprendenti presenti nel curriculum vitae: la prima posizione spetta sicuramente alla data di nascita. Più spesso di quanto si pensi, invece di inserire giorno, mese e anno in cui si è nati, i candidati si limitano a inserire la propria età al momento della compilazione del curriculum. Un errore gravissimo che non permette al selezionatore di sapere con precisione l’età del candidato e quindi può portare a cestinare la candidatura, soprattutto per quelle offerte di lavoro che prevedono determinati limiti di età.
Altro errore che lascia un po’ sorpresi, è relativo ai ruoli ricoperti: spesso non si permette al selezionatore di sapere con precisione qual è la mansione svolta, utilizzando come Job title il nome specifico utilizzato in quella azienda o peggio ancora nomi altisonanti per darsi importanza. Il risultato è impedire a chi legge il curriculum di capire cosa realmente faceva il candidato. Infine, sono molti i candidati che sbagliano anche l’impaginazione grafica del curriculum vitae: è cosa nota che occorre usare grassetti, corsivi, sottolineature per dare un maggior movimento al testo, rendere più piacevole la lettura e aiutare il selezionatore a individuare le parti più importanti. Invece, sono molti i candidati che utilizzano sempre lo stesso tipo di scrittura, dando vita a un curriculum vitae piatto che annoierà il selezionatore e non aiuterà il candidato nel processo di selezione.
REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO.EU
RIPRODUZIONE RISERVATA -