Dichiarazione dei redditi, ecco le novità
- 20/12/2013
-
Con La Legge di Stabilità sono state introdotte diverse novità che riguardano la dichiarazione dei redditi 2014, eccone un breve riassunto partendo dai familiari a carico: la detrazione che passa da 800 a 950 euro per ciascun figlio, da 900 a 1.220 per figli di meno di tre anni e da 200 a 400 per l’importo aggiuntivo per ogni figlio a carico.
Altra novità riguarda la riduzione dell’aliquota della cedolare secca che scende dal 19% al 15% per i contratti di locazione a canone concordato. Prorogata la detassazione di straordinari e premi di produttività, così come sono stati fissati requisiti reddituali quali: imponibile assoggettabile ad imposta sostitutiva pari a euro 2.500; reddito da lavoro dipendente relativo all’anno 2012 dovrà essere stato al massimo pari ad euro 40.000.
Detrazione al 24% per le donazioni in favore di Onlus, partiti e movimenti politici effettuate nel 2013: per le primo l’importo massimo detraibile non dovrà superare i 2.065 euro, mentre per il resto l’importo dovrà essere compreso tra i 50 e i 10mila euro annui. Infine, anche i titolari di redditi da lavoro dipendente e assimilati privi di sostituto d’imposta che presentano una dichiarazione a debito, possono presentare il Mod. 730/2014 ad un Caf o a un professionista abilitato (prima di poteva fare solo se il modello era a credito).
Scritto da Bruno De Santis. -