ENEA: concorsi per 164 posti
- 08/09/2017
-
Ben 164 i posti messi a disposizione da ENEA - l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Ecosostenibile – tramite cinque bandi. In particolare le assunzioni riguardano il piano di sviluppo 2017-2019 e prevedono sia la stabilizzazione del personale precario che nuovi inserimenti.
In scadenza il prossimo 3 ottobre, i bandi fanno riferimento alle seguenti posizioni: 77 unità di personale laureato da impiegare come Ricercatore per il III livello economico del CCNL; 22 unità di personale laureato da impiegare come Tecnologo per il III livello economico del CCNL; 34 unità di personale diplomato da impiegare nel ruolo di Collaboratore Tecnico enti di ricercaper il VI livello economico del CCNL; 11 unità di personale diplomato da assumere nel profilo di Collaboratore di amministrazione per il VII livello economico del CCNL. Il 40% di tutte le posizioni fin qui elencate è riservato a personale interno. Altri posti disponibili tramite mobilità sono 20, così distribuiti: 3 unità nel profilo di Ricercatore per il III livello economico del CCNL; 4 unità nel profilo di Funzionario di amministrazione per il IV livello economico del CCNL; 2 unità nel profilo di Funzionario di amministrazione per il V livello economico del CCNL; 4 unità nel profilo di Collaboratore Tecnico enti di ricerca per il VI livello economico del CCNL; 4 unità nel profilo di Collaboratore di amministrazione per il VI livello economico del CCNL; 3 unità nel profilo di Collaboratore di amministrazione per il VII livello economico del CCNL.
Tra i titoli di studio richiesti, in base al profilo per il quale ci si candida, ci sono: diploma di laurea VO o laurea specialistica o laurea magistrale in Ingegneria con le specializzazioni descritte nell’allegato A del bando di concorso; dottorato di ricerca e/o almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata post laurea maturata in relazione al titolo di studio richiesto e alle mansioni da ricoprire; diploma di laurea VO o laurea specialistica o laurea magistrale in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Statistiche o Lingue e Letterature Straniere; dottorato di ricerca e/o almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata post laurea maturata in relazione al titolo di studio richiesto e alle mansioni da ricoprire; diploma di scuola secondaria di secondo grado di Tecnico Industriale Elettrotecnico o Meccanico o Elettronica o Telecomunicazioni, Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico, Liceo Scientifico, Tecnico Agrario, Tecnico Geometra, Tecnico Informatico, Infermiere Professionale o laurea breve in Scienze Infermieristiche, Tecnico Commerciale, Tecnico settore tecnologico.
Tutti i requisiti specifici possono essere trovati dettagliatamente nei bandi di concorsi. Le candidature vanno inviate per via telematica tramite la procedura disponibile su https://pica.cineca.it/enea/.
Redazione giornalistica
Impiego 24.it
Riproduzione riservata -