Sono 18 i posti di lavoro per laureati offerti dalle Ferrovie dello Stato: si tratta di un piano assunzioni relativo alla figura di progettista. Nel dettaglio sono disponibili sei posti per progettisti civili/trasporti e 12 per progettisti elettrici, elettronici e meccanici.
Scendiamo nei particolari, partendo dai progettisti civili che saranno inseriti presso la Direzione Tecnica di Italferr S.p.A. I requisiti da possedere sono: Laurea in Ingegneria Civile\Trasporti\infrastrutture; Esperienza in progettazione di tracciati ferroviari e stradali, nel coordinamento multidisciplinare di progetti ferroviari complessi, nella progettazione del corpo stradale e ferroviario di almeno 5 anni in società di ingegneria o studi professionali, o enti di ricerca; Competenza ed esperienza nel campo della progettazione infrastrutturale stradale e/o ferroviaria; Esperienza in progettazione corpo stradale e ferroviario e delle relative strutture (ponti, viadotti, opere di sostegno, opere idrauliche) ed una conoscenza anche di base delle tecnologie ferroviarie; Conoscenza dei tracciati ferroviari e stradali, analisi e programmazione di commesse; Conoscenza del pacchetto office, Bentley, BIM, Autocad, civil design; Conoscenza della lingua inglese almeno a livello medio superiore (B2 del Quadro di riferimento europeo); Disponibilità a trasferte in territorio nazionale e internazionale. Le assunzioni saranno 4 per la sede di Roma, 1 a Napoli e 1 a Firenze.
Per gli altri 12 posti, occorre: Laurea in Ingegneria elettrica\elettronica\meccanica; Esperienze Professionali: Linee di contatto per trazione elettrica 3 kV e 25 kV, Cabine 3kV, Sottostazioni elettriche di conversione; sistemi elettrici MT/bt, linee elettriche aeree e in cavo; Conoscenza degli Impianti e sistemi di segnalamento/blocco ferroviario, Ingegneria dei sistemi ferroviari, Integrazione di sistema e interfaccia con le diverse tecnologie connesse; Conoscenza della lingua inglese almeno a livello medio superiore (B2 del Quadro di riferimento europeo); Disponibilità a trasferte in territorio nazionale e internazionale. In entrambi i casi si parla di assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Le domande vanno presentate entro il 28 gennaio utilizzando il form disponibile su https://siv-recruiting.gruppofs.it/hcmcv/RecruitmentWeb2/CznWfResearch.asp?FUNID=5006038&LANGID=1040&ISM=N&FRM=G.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata