Tradizionale appuntamento con il report di Garanzia Giovani, il programma europeo contro la disoccupazione giovanile: al 1° ottobre il numero di registrati, al netto delle cancellazioni, è pari a 690.232. Durante l’ultima settimana le prese in carico da parte dei Servizi per l’Impiego crescono di 11.601 unità, toccando quota 474.363. Nel dettaglio, i giovani ai quali è stata proposta almeno una misura sono 174.736, oltre 5.000 in più della scorsa settimana, con un incremento, nelle ultime quattro settimane, del 12,2%.
Entrando nel dettaglio non ci sono variazioni nella composizione per genere ed età del bacino dei registrati, costituito per il 51% da ragazzi e per il 49% da ragazze. Confermato anche il progressivo incremento della quota femminile al crescere dell’età, con il picco del 55% delle registrazioni per le giovani over 25. In generale, gli under 18 rappresentano il 9% degli aderenti, mentre il 53% dei registrati si concentra nella fascia di età tra i 19 e 24 anni. Il 17% dei giovani registrati ha conseguito una laurea, il 58% risulta essere diplomato, il 25% risulta avere un titolo di terza media o inferiore. Analizzando i dati a livello geografico, la Sicilia è la Regione con il più alto numero di registrati (il 19% del totale, pari a 149.205 unità); a seguire ci sono Campania con l’11% (89.138 unità) e la Puglia con l’8% (59.545 unità).
REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
RIPRODUZIONE RISERVATA