Imprese, contributi per il settore vinicolo
- 20/01/2016
-
Contributi per il settore vinicolo: la Regione Veneto sostiene investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole oppure in strutture e strumenti di commercializzazione. Si tratta di un’iniziativa che ha come destinatari le microimprese, piccole e medie imprese agricole presenti sul territorio regionale . Tali imprese devono svolgere questi tipi di interventi: Acquisto di botti in legno ivi comprese le barriques, per l’affinamento dei vini di qualità (DOC e DOCG); Acquisto attrezzature per trasformazione e commercializzazione prodotti vitivinicoli; Acquisto attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico - fisica delle uve, dei mosti e dei vini finalizzate al campionamento, controllo e miglioramento dei parametri qualitativi delle produzioni; Allestimento punti vendita al dettaglio aziendali ed extra-aziendali; Acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi finalizzati alla gestione aziendale, al controllo degli impianti tecnologici per la trasformazione, stoccaggio e movimentazione del prodotto, allo sviluppo di reti di informazione e comunicazione, alla commercializzazione delle produzioni.
Il contributo per ogni azienda potrà arrivare al 40% delle spese sostenute che vanno da un minimo di 25mila euro ad un massimo di 200mila euro: il massimo contributo possibile non può superare i 600mila euro in quattro anni. La richiesta di contributi va presentata agli Sportelli Unici Agricoli dell’Agenzia Veneta Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) competenti per territorio entro il 22 febbraio 2016. Maggiori informazioni possono essere trovate su http://www.regione.veneto.it/web/bandi-avvisi-concorsi/dettaglio-bando?_spp_detailId=2979571.
REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
RIPRODUZIONE RISERVATA -