La situazione lavorativa attuale

  • 24/06/2016
  • Uno su tre lavora: questa la media tra chi ha usufruito dei servizi di Garanzia Giovani. Il problema dell’inattività per i ragazzi tra i 15 e i 24 anni resta però molto diffuso, così come quello della disoccupazione: in Spagna e Grecia, ad esempio, la disoccupazione ha superato il 50% mentre in Italia resta intorno al 37%. Non va meglio per i neet: da dati Istat nel 2015 si è assistito per la prima volta a un miglioramento dopo anni di crescita ma i risultati restano ancora negativi con 2,3 milioni di giovani inattivi (25,7% del totale). I numeri più critici si registrano per donne e giovani del Sud, in particolare Sicilia e Calabria dove si sfiora il 40%.
    Il problema dei giovani inattivi non interessa però soltanto il nostro paese: da un’analisi di Eurofound - fondazione europea che si occupa del miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro – si stima che i Neet per l’Unione Europea producano un costo di oltre 150 miliardi di euro una cifra che equivale all'1,2% del Pil europeo.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.