Lavorare nei Musei: 1000 euro per under 29
- 05/06/2015
-
Tornano anche per il 2015 i tirocini del Fondo "1000 giovani per la cultura": il ministro Dario Franceschini ha, infatti, firmato il decreto che attiva 130 tirocini formativi da sfruttare in progetti di rilevante interesse per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale della Nazione. In particolare, quest’anno i tirocinanti saranno impiegati a Pompei, in musei, per il censimento e la catalogazione dei beni culturali delle ambasciate italiane, per gli archivi e le biblioteche nazionali.
I tirocini hanno una durata di sei mesi e sono destinati a giovani con non più di 29 anni per i quali sarà prevista un’indennità di mille euro al mese lordi. In particolare i 130 tirocini del 2015 saranno così distribuiti: 30 presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia; 50 presso i Poli museali regionali e presso la Direzione generale Musei; 50 presso l'Archivio centrale dello Stato, l'Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali. L’opportunità è riservata a laureati in: Archeologia; Architettura; Archivistica e biblioteconomia; Beni culturali; Economia; Economia e gestione dei beni culturali; Geologia; Giurisprudenza; Ingegneria; Ingegneria ambientale; Ingegneria civile; ingegneria informatica; Scienza e tecnologia per i beni culturali; Scienze forestali e ambientali; Storia dell'arte; Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali; altre discipline se in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso: l'Istituto superiore per la conservazione e il restauro; l'Opificio delle pietre dure, l'Istituto centrale per la patologia del libro; la Scuola di specializzazione beni archivistici e librari; le scuole di archivistica del Mibact presso gli archivi di Stato. Ora si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto per poi il via libera ai bandi che saranno pubblicati sul sito del Mibact.
REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO.EU
RIPRODUZIONE RISERVATA -