Lavoro, aumenta il divario tra ricchi e poveri

  • 07/12/2015
  • Si ferma la discesa dei redditi: il Bollettino Statistico della Banca d’Italia mostra come nel 2014 il reddito medio è stato di 30.500 euro annui, circa 2.500 euro al mese. Per un famiglia tipo, invece, il reddito è stato un po’ più basso, 25.700 euro l’anno, circa 2.100 euro al mese.
    Gli stessi dati mostrano come soltanto il 10% delle famiglie italiani poteva vantare un reddito superiore ai 4.600 euro al mese (55mila euro), mentre ben il 22,3% ha dovuto andare avanti con entrate inferiori ai 9.600 euro annui. Dati positivi per i debiti: le famiglie con debiti sono passate dal 27,7% del 2010 al 23% del 2014.
    Dagli stipendi passiamo ai patrimoni: i dati mostrano una differenza importante tra i pochi che dispongono di ricchezze ingenti e i tanti costretti a far di necessità virtù. Entriamo nel dettaglio dei numeri: il 10% delle famiglie più ricchi aveva un patrimonio medio di 950mila euro (44% della ricchezza totale), mentre il 5% dei super-ricchi arrivavano addirittura al 30% della ricchezza totale con un patrimonio medio di 1,3 milioni di euro. Dall’altro lato, invece, il 30% delle famiglie più povere ha registrato un patrimonio medio di appena 7mila euro che equivale ad appena l’1% della ricchezza totale.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.