Lavoro, con la laurea si trova più facilmente!

  • 02/11/2015
  • No, non è soltanto un pezzo di carta: contrariamente all'opinione oggi molto diffusa, la laurea è un titolo di studio che serve nel mercato del lavoro. A dirlo è il XVII Rapporto 2015 AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei laureati italiani, secondo cui le possibilità di trovare un impiego sono più elevate per chi ha un titolo universitario, triennale o magistrale.
    In particolare, ad un anno dalla laurea il 66% dei laureati triennale ha un lavoro contro il 70% di quelli magistrali. Difficoltà invece per le lauree a ciclo unico: appena il 49% ha un impiego a un anno dal titolo, anche se una volta assunti si ha una stabilità maggiore. Inoltre, a cinque anni dal conseguimento del titolo la possibilità di trovare un lavoro toccano il 90%. Tra le lauree che danno maggiori possibilità ci sono le magistrali in Professioni Sanitarie, (97%), in Ingegneria (95%) e quelle del settore Chimico - farmaceutico (90%) ed Economico - statistico (90%). Va male, invece, ai laureati magistrali in Lettere con appena il 70% di possibilità di trovare un impiego.
    Inoltre, il rapporto evidenzia come avere un titolo di laurea porta benefici anche per la retribuzione: chi ha una laurea, infatti, ha uno stipendio più elevato rispetto a chi non ha conseguito tale titolo di studio e dopo cinque anni lo stipendio si aggira sui 1.300 euro mensili.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.