Lavoro, disoccupazione giovanile sempre più emergenza sociale

  • 07/12/2015
  • La disoccupazione giovanile è sempre più un’emergenza sociale: l’Italia presenta piccoli segnali di miglioramento anche dal punto di vista occupazionale ma la ripresa non tocca tutte la fasce di età e soprattutto i giovani sembrano essere tagliati fuori. A certificarlo ci sono anche i numeri del Censis: il tasso di disoccupazione è sì in calo rispetto ai mesi passati, ma se guardiamo al periodo pre-crisi il confronto è comunque impietoso. Rispetto al 2008 mancano, infatti, ben 551mila posti di lavoro e la percentuale del tasso di disoccupazione è lì a ricordarlo: se allora era al 6,7%, oggi è arrivata all’11,9%. Ma dicevamo dei giovani: sempre meno il numero di ragazzi che hanno un lavoro, mentre crescono i Neet (2,2 milioni), i sottoccupati (783mila), così come i lavoratori part-time involontari (2,7 milioni). Al contrario, impennata di lavoratori tra i 55 e i 64 anni, complice la riforma delle pensioni: se nel 2008 erano 2,5 milioni, oggi sono un milione in più e la tendenza è all’aumento continuo.
    Altro dato interessante riguarda il numero di lavoratori che fa gli straordinari non pagati o è costretto ad arrotondare: nel primo caso si superano i 10 milioni, nel secondo si arriva a 4 milioni.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.