Lavoro e sonno: i mestieri in cui si dorme di più

  • 22/06/2017
  • Lavoro e sonno vanno di pari passo: la qualità del riposo è fondamentale anche per la qualità del proprio lavoro. E’ dimostrato, infatti, che più (e meglio) si dorme e più si è produttivi durante l’orario di lavoro. Un’indagine compiuta dai Centres for disease control and prevention americani ha evidenziato come se i lavoratori che dormono sei ore, riuscissero a risposarne sette, il Pil degli Stati Uniti guadagnerebbe 226 miliardi di dollari.
    Ma quali sono i mestieri in cui si dorme di più? La classifica vede al primo posto Agricoltori, pescatori, cacciatori e guardie forestali: certo c’è da svegliarsi presto ma almeno la sera il lavoro resta fuori dalla porta di casa e il sonno ristoratore è senza pensieri. A seguire si trovano gli insegnanti, formatori, bibliotecari, archivisti: terminato il lavoro possono fare quel che vogliono durante il resto del giorno (e della notte). Poi troviamo assistenti sociali e lavoratori socialmente utili, appagati dall’aver aiutato il prossimo. A chiudere la lista delle professionisti in cui si dorme di più ci sono scienziati e matematici/informatici.
    Per quanto riguarda, invece, i mestieri a rischio insonnia il posto di onore spetta alle professioni sanitarie: medici, ostetriche, infermieri non sono professioni che conciliano il sonno. Stesso discorso anche per gli addetti alla produzione e ai cuochi: oltre alle ore da trascorrere in cucina, c’è da fare la spesa, preparare, presenziare in sala. Infine, le forze armate, i pompieri e la protezione civile.



    Redazione giornalistica
    Impiego 24.it
    Riproduzione riservata

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.