Da più parti si parla del settore delle energie rinnovabili come uno di quelli che nei prossimi anni offrirà un numero consistente di possibilità di impiego: ecco allora che formarsi in tale ambito potrebbe essere la scelta giusta da fare per chi è alla ricerca di lavoro o per chi vuole acquisire nuove competenze e allargare il proprio campo di azione. Proprio per questo l'Università di Cagliari, all'interno del progetto FOSTER in MED, finanziato dal programma europeo ENPI CBC MED, ha organizzato tre corsi di formazione nel settore fotovoltaico.
Il primo è dedicato ai progettisti di impianti fotovoltaici ingegneri, architetti, progettisti) e prevede il rilascio di crediti formativi da parte dei seguenti ordini professionali: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari e Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Cagliari, del Medio Campidano e Carbonia-Iglesias. Il secondo corso è, invece, dedicato agli studenti universitari, mentre il terzo agli installatori (principalmente PMI) di tecnologie fotovoltaiche: anche in quest'ultimo caso è previsto il rilascio di crediti formativi da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. I corsi dureranno 30 ore e si basano sul documento “Guidelines on bulding integration of photovoltaic in the Mediterrenan area”, elaborato nell’ambito del progetto da un team di esperti provenienti da Italia, Egitto, Tunisia, Spagna, Libano e Giordania, guidati dall’Università di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, con il coordinamento scientifico del professor Antonello Sanna. Per l’iscrizione ai corsi è possibile scaricare il bando di selezione e la domanda di iscrizione disponibili alla pagina http://www.fosterinmed.eu/index.php/home-en/216-training-paths-italy.
REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
RIPRODUZIONE RISERVATA