Lavoro, giovani italiani i più pessimisti

  • 29/10/2015
  • Difficile essere ottimisti quando vivi in Italia e la disoccupazione giovanile vola alle stelle, altrettanto difficile pensare di avere meno possibilità dei giovani che vivono in Africa o nel medio Oriente. Eppure, secondo una ricerca Gallup, il 99% degli italiani è pessimista sul proprio futuro lavorativo e ben il 55% è pronto a traslocare all'estero. Invece in Nord-Africa e in Medio-Oriente la percentuale di sfiduciati scende rispettivamente al 58% e al 68%. Cifre decisamente più basse anche degli altri paesi europei: vedono un futuro nero a livello lavorativo l'82% dei francesi e dei greci e il 79% degli spagnoli. In generale, secondo Gianni Rosas, direttore dell'Ilo Italia, a pesare sui nostri giovani è la percezione dell'assenza di opportunità lavorative accompagnate da condizioni professionali sempre più precarie. A dimostrarlo ci sono altri numeri: tra il 2010 e il 2014, i contratti a termine sono cresciuti di oltre nove punti percentuali, mentre i rapporti a tempo parziale involontario hanno segnato un +13,3%.
    Ma il problema non è solo italiano: a livello mondiale la disoccupazione giovanile era al 13% nel 2014 e nel 2015 continuerà a crescere di 0,1 punti percentuali. Insomma, numeri alla mano per essere ottimisti i giovani di tutto il mondo devo fare uno sforzo enorme.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.