Lavoro, in Italia la laurea serve?

  • 25/11/2015
  • Arrivano i numeri dell’Education at a Glance 2015 rapporto Ocse sulla scuola e per l’Italia emergono diverse contraddizioni: il 20% dei nostri giovani ha una laurea completa, percentuale superiore di tre punti alla media Ocse, ma non va altrettanto bene per diplomati in corsi di studio legati e professioni e laureati triennali, ma soprattutto il titolo di studio non garantisce l’occupazione.
    Entriamo nel dettaglio, partendo dalle lauree: soltanto il 42% di diplomati prosegue il suo percorso di studi iscrivendosi all’università, si tratta della percentuale più bassa a parte Lussemburgo e Messico. Ma il 34% di italiani ha preso una laurea (sia triennale che magistrale o specialistica): percentuale ben più alta rispetto a quella dello Ocse.
    Ancora dati: nel 2014 appena il 17% degli adulti italiani (fascia di età 24-65 anni) era in possesso di laurea. Dato simile a Brasile, Messico e Turchia, dove però la differenza tra laureati e non a livello di reddito è più alta rispetto alla media Ocse (160%), mente in Italia è appena del 143%. Anche a livello occupazionale, in Italia non ci sono dati positivi: sempre per il 2014, appena il 62% dei laureati tra 25 e 34 anni era occupato, il 5% in meno rispetto al 2010, 20 punti percentuali in meno rispetto alla media Ocse. Si tratta di un dato simile a quello della Grecia. Ma non è tutto: l'Italia, insieme alla Repubblica Ceca, è il Paese dove il tasso di occupazione tra 25 e 34 anni è più basso tra i laureati che tra i diplomati.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.