Lavoro, in Italia prelievo fiscale su redditi troppo alto

  • 08/04/2016
  • Impossibile accelerare la ripresa dell’economia italiana e soprattutto dei consumi interni: lo afferma la Corte dei Conti parlando del troppo alto prelievo fiscale presente sui redditi da lavoro nel nostro paese. E’ questo uno dei fattori frenanti per l’uscita dalla crisi economica: l’Italia – sempre secondo la Corte dei Conti – è la seconda nazione dell’Unione Europea per prelievo fiscale sui redditi da lavoro con una percentuale che tocca il 42,8%, superando di ben otto punti percentuali la media europea. Numeri preoccupanti e non solo i soli: l’Italia, infatti, è anche terza in Europa per il prelievo sui redditi d’impresa, che arriva al 26% cioè oltre il 50% della media Ue“. Altro problema riguarda la pressione fiscale: in Italia quella ‘ufficiale’ tocca ben il 43,3% del Pil, una percentuale che supera del 4% quella dell’intera Europa. Tanti fattori che spiegano come mai l’Italia fatica a imboccare la strada delle ripresa economica e deve fare i conti con un’occupazione che non riprende a crescere e consumi che non salgono.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.