Lavoro stabile in via d'estinzione

  • 29/10/2015
  • Non c'è più il lavoro stabile: a dirlo sono i dati del World Employement and social outlook 2015 redatto dall'Ilo, organizzazione internazionale del lavoro. Sono 86 i paesi coinvolti nell'indagine e i risultati parlano chiaro: soltanto un quarto dei lavoratori ha un contratto a tempo determinato, mentre i restanti tre quarti hanno un rapporto a termine o non hanno nessun tipo di contratto.
    Analizzando nello specifico i dati contenuti nel rapporto, si nota come il 60% dei lavoratori presi in considerazione è senza un contratto: tale tendenza è diffusa soprattutto nei Paesi in via di Sviluppo, mentre il lavoro stabile è maggiormente presente nelle economie più avanzate. In particolare, se in Europa e nei paesi più evoluti, l'80% dei lavoratori sono dipendenti, tale percentuale scende al 2% in Asia e Africa. Inoltre l'indagine ha evidenziato la grande diffusione del part-time tra le donne. Infine, grande differenza tra dipendenti e autonomi: il 52% dei primi è iscritto a un sistema pensionistico, contro il 16% dei secondi.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.