Sono cinquanta i posti disponibili presso il Ministero della Giustizia grazie ai bandi attualmente attivi. Si tratta di assunzioni a tempo indeterminato che riguarderanno Architetti, Ingegneri e profili amministrativi. I bandi scadranno il prossimo 1 febbraio, vediamo i dettagli. Due i posti per funzionario tecnico-architetto: i candidati dovranno possedere laurea magistrale o laurea specialistica in Architettura del paesaggio e Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile-architettura, laurea specialistica in Architettura e ingegneria civile-edile o laurea triennale in Scienze dell’architettura, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, Scienze e tecniche dell’edilizia; richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto e l’iscrizione all’ordine degli Architetti.
Ben 35, invece, i posti per Funzionario Contabile con il 30% dei posti riservati al personale interno del Ministero. In questo caso è richiesto il diploma di laurea in Economia e commercio, laurea magistrale o laurea specialistica in Scienze dell’economia, Scienze economico-aziendali, laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze economiche. Ancora: tre posti per Funzionario tecnico – Ingegnere elettronico con riserva del 30% per il personale interno; requisiti richiesti: laurea magistrale o specialistica in Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica o laurea specialistica in Ingegneria dell’automazione o laurea triennale in Ingegneria industriale, Scienze e tecnologie informatiche; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere; iscrizione all’ordine degli Ingegneri. Altri tre posti sono per Funzionario tecnico – Ingegnere elettrotecnico in possesso dei seguenti requisiti: diploma di laurea in Ingegneria, laurea magistrale o laurea specialistica in Ingegneria dell’automazione, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica o laurea specialistica in Ingegneria della sicurezza; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere; iscrizione all’ordine degli Ingegneri.
Infine cinque posti per Funzionario tecnico – Ingegnere meccanico, con: diploma di laurea in Ingegneria o laurea magistrale o specialistica in Ingegneria gestionale e Ingegneria meccanica o laurea triennale in Ingegneria industriale o Scienze e tecnologie fisiche; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere; iscrizione all’ordine degli Ingegneri. Due posti per Funzionario tecnico – Ingegnere strutturista in possesso dei seguenti requisiti: diploma di laurea in Ingegneria o laurea magistrale o laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile-architettura, Ingegneria civile, Ingegneria dei sistemi edilizi, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienza e ingegneria dei materiali o laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza o laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, Scienze e tecniche dell’edilizia; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere; iscrizione all’ordine degli ingegneri. Le candidature saranno possibili tramite la pagina https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_16_1.page?contentId=NEW70004&previsiousPage=mg_16.
Redazione giornalistica
Impiego24.it
Riproduzione riservata