Nasce il lavoro Agile per lavorare da casa

  • 20/06/2017
  • Nasce il Lavoro Agile, grazie all’approvazione dell’articolo 18 del DDL 2233-B: il decreto, infatti, introduce in Italia per la prima volta la definizione di smart working. Si tratta di una modalità di esecuzione flessibile del classico rapporto di lavoro subordinato. Grazie al lavoro agile sarà possibile svolgere la propria mansione sia nei locali aziendali che in ambienti esterni, in assenza di postazione fissa e fermo restando i limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale. A cambiare quindi è l’aspetto relativo al dove si lavoro: niente più vincoli e postazione fissa.
    Tale nuova normativa è applicabile anche presso le pubbliche amministrazioni e prevede che il datore di lavoro resti responsabile della sicurezza e del funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore per poter svolgere in maniera completa il proprio lavoro.
    Per quanto riguarda gli aspetti specifici, chi decide di avvalersi del lavoro agile, sigla un accordo scritto con il datore di lavoro dove è pianificata nel dettaglio tutta l’attività da adempiere fuori dai locali aziendali. Tale intesa può essere sottoscritta sia per un contratto a termine che per uno a tempo indeterminato. Il recesso deve essere ratificato con avviso non inferiore ai 30 giorni, ma può avvenire anche prima in caso di giustificato motivo oggettivo.



    Redazione giornalistica
    Impiego 24.it
    Riproduzione riservata

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.