Quasi la metà dei pensionati italiani non arriva a mille euro di reddito: il dato è contenuto nel bilancio sociale 2014 presentato dall'Inps, secondo cui il 42,5 dei pensionati, circa 6,5 milioni di persone, ha un assegno pensionistico che non arriva a mille euro. Ma non è tutto, perché ben 1,88 milioni di pensionati, il 12,1% non arriva a 500 euro.
Sempre dal bilancio Inps arrivano dati anche su dipendenti pubblici e cassa integrati: per i primi, si nota una contrazione dei contratti a tempo indeterminato, con una discesa sotto quota tre milioni. Se nel 2011 erano 3,23 milioni i dipendenti pubblic, nel 2014 si è arrivati a 2.953.000 con un calo di quasi 300mila unità dovuto al blocco del turnover; anche rispetto al 2013 si nota una diminuzione di quasi tre punti percentuali.
Passando, invece, alla cassa integrazione nel 2014 si è registrato un calo del 21,3% rispetto al 2013: in totale lo stato ha speso per gli ammortizzatori sociali circa 22,6 miliardi di euro, anche in questo caso si è registrata una diminuzione superiore al 4%. Entrando nel dettaglio sono calati sia i contributi figurativi per la cassa integrazione, sia le indennità di disoccupazione sia la pesa per la mobilità.
REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
RIPRODUZIONE RISERVATA