Posto per Ufficiali nella Marina Militare

  • 25/01/2017
  • E’ in scadenza il bando per la selezione di 21 Ufficiali in servizio permanente del ruolo normale dei Corpi della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto per l’anno 2017. Il concorso scadrà il prossimo 2 febbraio e i posti a disposizione sono i seguenti: 9 Sottotenenti di vascello del Corpo del genio della Marina; 3 Sottotenenti di vascello del Corpo sanitario militare marittimo – medici; 9 Sottotenenti di vascello del Corpo delle capitanerie di porto.
    I requisiti generali da possedere sono: non aver compiuto 40 anni se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina militare o dell’Aeronautica militare che hanno completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento; non aver compiuto 34 anni se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei carabinieri; non aver compiuto 32 anni se non appartenenti alle predette categorie.
    Inoltre per il ruolo di Sottotenenti di vascello del Corpo del genio della Marina – specialità infrastrutturale occorre possedere uno dei seguenti titoli di studio: LM4 (classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architttura), «LM-23 (classe delle lauree magistrali in ingegneria civile), LM-24 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi), «LM-26» (classe delle lauree magistrali in ingegneria della sicurezza), LM-35 (classe delle lauree magistrali in ingegneria per l’ambiente e il territorio) e LM-48 (classe delle lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale); necessario inoltre l’abilitazione all’esercizio di una delle seguenti professioni: architetto, pianificatore territoriale o ingegnere civile e ambientale.
    Per quanto riguarda invece il profilo di Sottotenenti di vascello del Corpo sanitario militare marittimo – medici occorre la laurea in medicina e l’abilitazione all’esercizio della professione. Infine, per Sottotenenti di vascello del Corpo delle capitanerie di porto il titolo di studio richiesto è la laurea magistrale in giurisprudenza. Per inviare le candidature si può consultare la pagina https://concorsi.difesa.it/mm/nominadiretta/RN 2017/Pagine/home.aspx.



    Redazione giornalistica
    Impiego 24.it
    Riproduzione riservata

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.