Trovare lavoro, una questione di famiglia

  • 25/02/2016
  • Trovare lavoro? Una questione di famiglia e amicizia, almeno in Italia. Secondo una ricerca condotta da Eurostat, nel nostro paese per trovare un impiego si fa ricorso alle amicizie: i dati, relativi alle ricerche di lavoro del terzo trimestre del 2015, mostrano come solo il 25,9% di italiani cerca un lavoro tramite i centri per l’impiego pubblici. Una percentuale decisamente più bassa rispetto a quella di chi si rivolge a parenti e amici: ben l’84,3% del totale.
    Una situazione completamente diversa da quella vissuta in Germania dove ben il 75,8% di chi non ha un lavoro lo cerca tramite i centri per l’impiego pubblici, con solo il 39,4% che chiede ad amici e parenti. Nell’Unione Europea la situazione è intermedia: il 46,7% si rivolge ai centri pubblici, contro un 71,1% che comunque chiede una mano anche ad amici e parenti. Insomma anche i dati Eurostat confermano una tendenza molto chiacchierata in Italia: quella che per trovare lavoro occorre la classica segnalazione di un conoscente. Un’abitudine che, dati alla mano, non sembra essere una prerogativa soltanto del nostro paese.

    REDAZIONE GIORNALISTICA IMPIEGO24.IT
    RIPRODUZIONE RISERVATA

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.